La Moneta degli Alpini: un’occasione unica!
La Moneta degli Alpini: un’occasione unica! I collezionisti e i numismatici lo sanno bene, conoscono la differenza tra una medaglia e una moneta. La medaglia è un oggetto, certamente bellissimo, ma che può essere prodotto da chiunque. Può essere anche riprodotto, senza limiti. La moneta, invece, è un conio dello Stato. Ha un valore intrinseco perchè riporta il valore nominale e ha un numero di pezzi coniati definiti dallo Stato e prodotta esclusivamente dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. La moneta non può essere riprodotta e la tiratura non può essere modificata. E di questo se ne fa garante lo Stato Italiano.
Per celebrare il centesimo anniversario dell’Associazione Nazionale Alpini, quindi, lo Stato ha disposto una tiratura (il numero di monete coniate) di 10.000 pezzi. Questo vuol dire che oltre a questo numero non ce ne saranno altre. Per questo motivo è importante comprendere che chi desidera avere la Moneta degli Alpini può trovare in questo momento la propria moneta.
Abbiamo già scritto che proprio per l’unicità di questo evento abbiamo deciso di aggiungere un valore. La Zecca di Stato ha predisposto una “coin card” in cui è contenuta la moneta. Si tratta di una soluzione studiata per i collezionisti, che raccolgono le monete in appositi album. Il collezionista ama la moneta qualsiasi sia il contenuto. In generale a passione del collezionista è avere tutte le monete emesse.
Noi, invece, abbiamo pensato a chi non è collezionista ma ha il cuore Alpino. Ecco perchè abbiamo deciso di creare i cofanetti. Permettere di avere un rapporto speciale con questa moneta. Un rapporto diretto e continuo, sempre davanti agli occhi.
E abbiamo scelto questa cornice con cui si accompagna il cofanetto, per essere posizionata in verticale sia vicino ad un mobile di antiquariato sia vicino ad una linea moderna.
34.833 risposte
Hi, i believe that i noticed you visited my website thus i
got here to go back the favor?.I am attempting
to in finding things to improve my web site!I assume its good enough to make use of
some of your concepts!!
However, this was not enough to hinder PFTV from launching quickly an entirely new web site under a different area.
Spot on with this write-up, I actually believe that this amazing site
needs much more attention. I’ll probably be back again to see more, thanks for the information!
We’re a group of volunteers and starting a new scheme in our
community. Your web site offered us with valuable information to
work on. You’ve done an impressive job and our entire community will be thankful to you.
Thanks for sharing such a fastidious idea, post is pleasant, thats why i
have read it fully
Hello there, I found your website by means of Google whilst looking for a similar matter, your website got here up, it
looks great. I’ve bookmarked it in my google bookmarks.
Hi there, just became alert to your weblog thru Google, and found that it’s really informative.
I’m going to watch out for brussels. I will be grateful should you proceed this in future.
Numerous folks will probably be benefited out of your writing.
Cheers!
My coder is trying to convince me to move to .net from PHP.
I have always disliked the idea because of the
costs. But he’s tryiong none the less. I’ve been using
Movable-type on several websites for about a year and am concerned about switching
to another platform. I have heard fantastic things about blogengine.net.
Is there a way I can import all my wordpress posts into it?
Any kind of help would be greatly appreciated!
Fantastic blog! Do you have any recommendations for aspiring writers?
I’m hoping to start my own blog soon but I’m a little lost on everything.
Would you suggest starting with a free platform like WordPress or go for a paid option? There
are so many choices out there that I’m totally confused ..
Any tips? Thanks a lot!